Un mini report diretto e senza giri di parole su ciò che vedo (quasi) ogni giorno in profili poco efficaci – e come puoi sistemarlo al volo.

👉 Questa pagina è pensata per darti un colpo d’occhio critico sul tuo profilo e correggere in autonomia i principali ostacoli. Piccole modifiche possono fare una grande differenza: quando il profilo è chiaro, ordinato e orientato al valore… anche la fiducia aumenta.

Non cercare la perfezione. Cerca chiarezza.

🚫 Errore 1: Bio generica e vaga

Frasi come: "Aiuto le persone a realizzare i loro sogni" oppure "Creativa, appassionata, visionaria" non comunicano davvero cosa fai, per chi lo fai e con quale beneficio concreto.

Soluzione: Scrivi come se parlassi a una persona che ti sta chiedendo: "Cosa puoi fare per me?" Usa frasi brevi, parole semplici e mettiti nei panni del tuo cliente ideale. Esempio: "Aiuto piccoli brand handmade a vendere con costanza su Instagram, senza stress."


🚫 Errore 2: Nome profilo poco chiaro o complicato

Se il tuo nome utente contiene numeri, sigle senza senso, simboli o parole astratte, rischi di non essere trovata o ricordata.

Soluzione: Rendi il nome chiaro e riconoscibile. L’ideale è: nome + attività. Esempio: @mariarosasocial, @studioaroma, @copychiara. Evita giochi di parole incomprensibili o troppo creativi: su Instagram la chiarezza vince sempre.


🚫 Errore 3: Foto profilo che non comunica fiducia

Immagini buie, pixellate, troppo distanti o con filtri esagerati non fanno una buona prima impressione. La foto profilo è una delle prime cose che le persone vedono: deve essere chiara, professionale e coerente con il tuo tono.

Soluzione: Se sei un* professionista scegli una foto in cui si veda bene il tuo volto, su sfondo neutro e con luce naturale. Un sorriso accogliente aiuta sempre. Se invece hai un’attività o un negozio e usi un logo, assicurati che sia leggibile e centrato anche in formato mini.


🚫 Errore 4: Link in bio lasciato al caso